Da che esiste il commercio tra gli uomini il primo obiettivo di una qualsiasi attività commerciale è “essere richiesta e facilmente trovata dai clienti in cerca dei prodotti o servizi che offre”
In questa semplice frase si racchiudono altri importanti concetti:
“Essere richiesta” accade quando l’attività ha già sviluppato apprezzamenti di un pubblico, per svariati motivi che possono caratterizzarla per uno o più delle tante esigenze di clientele specifiche (esclusività, economicità, qualità, familiarità, affidabilità, etc)
“Essere trovata dai clienti in cerca di ciò che offre” è un aspetto invece completamente diverso: le persone non cercano l’azienda ma “vogliono” qualcosa di più o meno preciso e devono decidere da chi acquistare.
Una insegna che la rappresenti, un buon passaparola dei clienti, un po’ di pubblicità, saper spiegare le caratteristiche del prodotto ai potenziali acquirenti: quando il commercio si muoveva a piedi tra le strade delle città queste mansioni erano svolte esclusivamente di persona, nell’ultimo decennio non più, l’80% di tutto questo accade sul web, partendo dalle personali ricerche che facciamo grazie ai motori di ricerca, di cui Google è attualmente l’incontrastato dominatore con il 92% di utilizzo mondiale.
E’ quindi abbastanza banale che una attività “attiva” sia presente nelle ricerche che i suoi clienti faranno su Google per informarsi sui prodotti che stanno pensando di acquistare, su chi li propone e con quali caratteristiche.
Nel mondo di oggi, digitale, essere facilmente trovati dai propri clienti e potenziali in una determinata zona è l’obiettivo principale che si pone il LOCAL SEO
Il Local SEO è infatti una parte importante della strategia di marketing digitale per qualsiasi attività commerciale con una presenza fisica. Si tratta di un insieme di tecniche e pratiche volte a migliorare il posizionamento organico del proprio sito nei motori di ricerca per le ricerche locali.
Ad esempio, se un cliente cerca “ristorante italiano vicino a me” su Google, i risultati mostreranno i ristoranti italiani nella loro zona. Se il tuo ristorante non è ben ottimizzato per il Local SEO, potrebbe non comparire nei risultati di ricerca e perdere così l’occasione di acquisire nuovi clienti.
Ottimizzare la propria attività per il Local SEO vuol dire conoscere, attivare e gestire un insieme di diverse strategie e tecniche:
- L’utilizzo di Google My Business
- La creazione di contenuti locali,
- La creazione di link locali
- La gestione delle recensioni.
Vediamole sinteticamente una per una:
Google My Business è uno strumento gratuito offerto da Google che consente alle attività commerciali di creare una scheda di attività con informazioni come l’indirizzo, le ore di apertura, i numeri di telefono e le recensioni. Queste informazioni vengono visualizzate nei risultati di ricerca di Google e su Google Maps, aiutando i clienti a trovare facilmente le informazioni di cui hanno bisogno.
La creazione di contenuti locali è un’altra strategia importante per il Local SEO. Si tratta di creare contenuti che siano pertinenti e interessanti per i clienti della tua zona. Ad esempio, se gestisci un ristorante italiano, potresti creare un articolo sulle migliori ricette italiane della tua zona o sui migliori vini italiani disponibili al tuo ristorante. Questi contenuti aiuteranno a migliorare il posizionamento del tuo sito nei risultati di ricerca per le ricerche locali.
La creazione di link locali è un altro fondamentale tassello in una strategia di Local SEO. Si tratta di ottenere link al tuo sito da siti web locali, come blog, directory e siti web di notizie. Questi link aiuteranno a migliorare il posizionamento del tuo sito (e quindi del tuo Brand) nei risultati di ricerca per le ricerche locali.
La gestione delle recensioni è una parte cruciale sia per il Local SEO che per un sano rapporto con i clienti che comunicano (ormai) online. Le recensioni positive su piattaforme importanti (come Google My Business) possono aiutare a migliorare il posizionamento della tua attività (il sito) nei risultati di ricerca per le ricerche locali, poiché i motori di ricerca utilizzano le recensioni per valutare la popolarità e la qualità delle attività commerciali. Inoltre, le recensioni positive possono aumentare la fiducia dei clienti nella tua attività e incoraggiare le persone a visitare “fisicamente” il tuo negozio o ristorante.
In sintesi, mettendo in campo una buona strategia e gestione di Local SEO le attività commerciali possono più facilmente migliorare il loro posizionamento nei risultati di ricerca per le ricerche locali e raggiungere i clienti interessati.
Importante sempre è tenere presente l’intento di ricerca dell’utente, ovvero ciò che l’utente sta cercando di ottenere quando effettua una ricerca. Per esempio, se qualcuno cerca “ristorante italiano vicino a me”, è probabile che stia cercando un posto dove mangiare, e non necessariamente solo informazioni sui ristoranti italiani nella zona. Quindi, è importante che il sito web sia ottimizzato per offrire informazioni complete e utili per gli utenti, come menu, orari di apertura, prezzi, foto, recensioni e così via.
Il Local SEO evoluto considera molto anche i Social, e non solo per motivi “tecnici”. Sempre più persone utilizzano questi canali per scoprire nuovi luoghi e cercare recensioni e opinioni. Avere una presenza forte ed adeguata sui social media permette di raggiungere un pubblico più ampio e aumentare la familiarità del marchio.
Infine, è importante monitorare costantemente i propri risultati e la propria presenza online per vedere come si sta posizionando rispetto alla concorrenza e per identificare eventuali problemi o opportunità. Utilizzando strumenti di analisi dei dati e di monitoraggio della posizione, le attività commerciali possono ottenere una comprensione più profonda del loro posizionamento e delle tendenze del mercato e adattare la propria strategia di conseguenza.
Il Marketing vincente, oggi, è necessariamente dinamico.